COME VALORIZZARE AL MASSIMO LA LUCE NATURALE IN CASA
La luce naturale non è un nemico da temere, ma un alleato indispensabile per la nostra salute, migliora la qualità della nostra vita.
Dobbiamo cercare di trascorrere più tempo all'aria aperta e fare attenzione alla progettazione delle nostre case, affinché la luce del sole entri il più possibile.
Bisogna valutare e calcolare molto bene l'esposizione delle stanze e la distribuzione delle aperture; così anche quando siamo in casa possiamo usufruire dei benefici della luce naturale.
La luce naturale, oltre a scaldare l'ambiente e a garantire una giusta intensità luminosa, incide positivamente sulla nostra qualità di vita e coinvolge: occhi, pelle, nervi e cervello.
Oramai ci conosciamo, la nostra generazione ha una vita frenetica, la possibilità di vedere, di acquistare, parlare, lavorare, studiare e relazionarsi ci ha resi una generazione "indoor" nel senso che trascorriamo la maggior parte del tempo in spazi chiusi quali case, scuole, uffici, fabbriche, palestra, supermercati etc.
Il nostro comportamento di “persone indoor” ci ha trasformati in individui più soli e vulnerabili, sia dal punto di vista psicologico che fisico, psicologico perché non relazioniamo e non ci confrontiamo con gli altri; fisico perché, pur non sapendolo, la qualità delle nostre abitazioni non è affatto buona e tutto ciò provoca effetti dannosi per la nostra salute.
La maggior parte delle persone non sa che l'aria interna può essere molto più inquinata di quella esterna.
L'inquinamento esterno contamina anche gli interni e a questo si aggiungono le sostanze tossiche presenti dentro gli appartamenti, che derivano da materiali di costruzione, prodotti per la pulizia etc., ma anche altre attività, quali cucinare, asciugare i vestiti in casa; e tutto questo unito alla mancanza di aerazione e di luce naturale.
Arrivati a questo punto, come possiamo agire per migliorare la qualità della vita?
Possiamo iniziare dal rivalutare il modo in cui viviamo a casa, agire in un modo tale che le abitazioni risultino luoghi sani e piacevoli.
Ecco alcuni piccoli ma utili accorgimenti:
- Aprire più finestre contemporaneamente più volte al giorno;
- Cambiare l'aria nella camera da letto prima di andare a dormire;
- Spostare il tavolo o la scrivania più vicino alla finestra per sfruttare la luce naturale diurna che funge da antidepressivo naturale, nonché da limitatore di stanchezza;
- Asciugare il bucato fuori;
- Pulire di frequente;
- Ridurre l'uso di prodotti detergenti a base chimica.
Dopo avervi suggerito alcuni accorgimenti, ora vi lascio ulteriori consigli e trucchi per rendere la casa più luminosa:
A) Pavimenti e Pareti: scegliere colori chiari, in quanto i colori scuri e carichi diminuiscono la percezione della luce e tendono a "chiudere" le stanze, colori: verde, azzurro pastello, grigio chiaro, rosa antico e vernici con effetto luminescente.
B) Sfruttare il colpo d'occhio (in inglese Eye catcher): in quale modo? Inserire nella stanza o nei locali più bui un elemento che catturi l'occhio. In questo modo si distrae la vista dagli angoli e dalle zone buie; es.: Un quadro molto grande con un soggetto particolare.
C) Acquistare mobili in legno chiaro o bianco, divani e tendaggi in colori chiari e caldi;
D) Inserire specchi vicino ai mobili in quanto riflettono luce naturale;
E) Montare infissi dal design minimale.
Per garantire una buona luminosità ai vostri ambienti, i nostri tecnici hanno individuato due prodotti che possono aiutarvi.
Il primo prodotto appartiene all'azienda Finstral, si chiama FIN-WINDOW Nova-Line 77, dal design moderno.
Il secondo prodotto appartiene alla Biemme Finestre, si chiama Levante, dal design eccezionale e ottimo rapporto qualità/prezzo.
E tu?
Vuoi saperne di più?
Allora CONTATTACI SUBITO!
Il nostro tecnico incaricato risponderà ai tuoi dubbi!!
I preventivi e le consulenze della Legno Service & Art sono sempre gratuite!!